rob-laughter-ww1jsinxgwm-unsplash

facebook
instagram

facebook
instagram

Copyright: Melania Fiore, All Rights Reserved 2024

LE MIE OPERE

9788899514501.jpeg

I testi dei miei spettacoli di Teatro Civile sono stati raccolti in questo volume edito dalla casa editrice La Mongolfiera.

Acquista il libro

Tutto il mio Amore

37881e13834c611f2f4a868608917283df79a5mv2d32914388s42

Questa è la storia di un amore come tanti altri, diverso dagli altri: la storia di Carla, Bruno e della loro terra meravigliosa, la Calabria.


Lì, tra lo splendido altopiano silano e il mare "azzurro come il cielo" si consuma ogni giorno silenziosamente la tragedia dell'indifferenza verso gli sprechi, lo sciacallaggio, l'abbandono coatto di rifiuti tossici che minano la salute degli abitanti di una società sparente.
Carla è rimasta da sola, su una scena vuota, le è rimasta solo una sedia dalla quale però non si vuole spostare, tenendo stretti tra le mani tutti i suoi ricordi. Contro la paura, il silenzio, l'assuefazione che rende sedati, deboli, quasi invisibili cittadini di un invisibile stato, Carla si ribella e racconta al suo bambino la sua storia.

 

Una storia piena di sapori, di colori, di profumi, dove la Calabria come l'Italia diventa "Il Paese delle Fate", il Paese dove tutto è possibile, e la corruzione si maschera abilmente vestendo i panni di "maghi gentili ed eleganti" che promettono posti di lavoro in cambio del silenzio.
 

La Calabria come l'Italia, una terra piena di bellezza, che però sta morendo a causa di un misterioso virus: il Nulla.
 

Questa è la storia di una ragazza e della sua coscienza. E' un monologo che diventa dialogo, quel dialogo che i giovani cercano da tempo con le istituzioni, col Paese, con se stessi. E' uno spettacolo scritto per il pubblico e con il pubblico. E' la storia di una calabrese che potrebbe andare via, ma sceglie di restare.

Premio Migliore Attrice al Festival della Drammaturgia Italiana 2010


Premio "Nuda Anima" come Miglior Corto Teatrale al Festival DCQ 2012

 

Premio Miglior Attrice Protagonista, Premio della Giuria Popolare, Miglior Spettacolo Secondo classificato presso il Festival Dirittinscena 2014, promosso dal Comune di Roma e da Amnesty International

37881e13834c611f2f4a868608917283df79a5mv2d32914388s42254938_2050718236826_1510594326_32322288_7236000_n249887_2050719996870_1510594326_32322295_6972987_n249896_2117207970829_1264642854_32613703_4320348_n

L'Amore in Guerra

5082228610053764829961453317958705420435456o

Uno spettacolo emozionante che in due quadri racconta la storia di due donne che, durante il periodo buio della Germania nazista, hanno entrambe il coraggio di portare avanti le proprie passioni, di lottare e di non cedere.

Gertrud Stein, pianista ebrea ed omosessuale e Matilde Melzner, giovane affetta da schizofrenia lieve, ricoverata all'Istituto di cura di Eichberg mentre era in vigore il programma di eutanasia sui malati di mente, deciso da Hitler ma messo in pratica da sedicenti psichiatri.

Una sola parola a condizionare le loro esistenze: ECONOMIA, primo movente della follia del regime.


Due donne speciali, che cercheranno di cambiare, con differenti esiti, un comune destino già scritto e che rivendicheranno, con la forza dell'amore, il loro diritto di esistere. Due personaggi di fantasia ma simbolo di una Storia che ci riguarda tutti, e che ricordano come anche oggi, in tempi di crisi, è importante riscoprire il senso dell'identità e di una propria coscienza morale e sociale.

Due donne molto diverse ma unite dallo stesso destino, a cui darà corpo e anima Melania Fiore, attrice, autrice e pianista di grande talento, che dopo una decennale esperienza accanto al Maestro Mario Scaccia, gli dedica questo spettacolo che con lui aveva ideato, pieno di impegno e di denuncia, di umorismo e poesia, per ricordare cercare di capire, anche oggi, il valore della propria LIBERTA'.

5082228610053764829961453317958705420435456o2123122

Partigiana

37881e7b49beea4bff4303b68aecba8b31fc34mv2d17542480s2

Nessuno è più veloce di Lina con la bicicletta. E' il suo strumento di libertà. In una Roma impaurita e oppressa dal regime fascista, questa ragazza pare avere le ali ai piedi.

 

Poche settimane prima della Liberazione di Roma, Lina, staffetta partigiana del quartiere romano Testaccio, viene fermata e arrestata mentre vola dall'uomo che ama, ma sa che niente è più grande della forza del Pensiero.

 

Lina ha solo diciassette anni ma è sfrontata, passionale, ha la testa dura. Non molla. Continua a sognare. Sogna di stringere tra le braccia il suo uomo e il loro bambino e di correre con loro in bicicletta, nel vento, in un attimo che diventa eterno.

 

Lina porta con sé una scrigno di segreti, un mondo magico e reale insieme, la sua giovinezza, lo vita del quartiere, gli ideali, un mondo di affetti intenso e mai dimenticato.

 

Uno spettacolo dove il Sogno si tonde con il Reale, il Buio gioca con la Luce, una donna in come e ossa lotta contro la sua Marionetta. Per Esistere. O forse Resistere.

Premio di Cultura Città di Rieti

"Come Barbara"  2014

 

37881e7b49beea4bff4303b68aecba8b31fc34mv2d17542480s289123129

La mia Compagnia Teatrale