Copyright: Melania Fiore, All Rights Reserved 2024
CHI SONO
Portfolio
Melania Fiore
Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti teatrali Melania è attrice di teatro e di cinema, drammaturga, pianista e danzatrice.
Convive con una passione viscerale per il teatro e una lucida vocazione per l'insegnamento: è difatti anche formatrice teatrale e dirige numerosi laboratori nelle scuole.
Fin da piccola ama l'arte in ogni sua sfaccettatura e la sua formazione è variegata ed eclettica. Inizia con un laboratorio su "La Tempesta" di Shakespeare nel celeberrimo Teatro Tenda, inizia a studiare danza classica presso l'Accademia e pianoforte classico con il Maestro Lamberto Desideri passando per il Living Theatre di Kathy Marchand presso il Teatro Ateneo della Sapienza per approdare poi alla Scuola di formazione teatrale Molière del Maestro Mario Scaccia, con cui studia e lavora per circa 10 anni.
Egli la sceglie come protagonista di molti suoi spettacoli. Frequenta intanto laboratori nazionali ed internazionali tra cui, a Berlino, "Clown our inner idiot” tenuto da Nicole Kehrberger (Insegnante all’Ecole Philippe Gaulier) presso Theatre Summer School Berlin sul corpo comico e la gestione del ridicolo, dove studia elementi di acrobatica, danza energetica, Feldenkreis.
Inizia un lungo percorso di studio e lavoro con due importanti figure della scena italiana: Daniele Salvo, regista e assistente di Ronconi e Melania Giglio, attrice e cantante. Lavora in molte compagnie mentre continua a studiare il pianoforte e affina le capacità di scrittura teatrale, coltivando anche la passione del canto lirico, che studia con il M° David Ciavarella prima e con Paola Reali poi, con tessitura vocale soprano.
Pubblica racconti e inizia a scrivere per il teatro nel 2008.
L’Amore in Guerra, Tutto il mio Amore, Partigiana, le opere più premiate e rappresentate sono anche diventate un libro, pubblicato dalla Mongolfiera Editrice nel 2017, dal titolo TRILOGIA D’AMORE E TEATRO CIVILE.
Nel 2012 è la protagonista femminile della pièce Assolo contro la ‘ndrangheta di Enrico Bernard, in scena presso il Teatro Dell’Orologio di Roma e il Teatro del Giglio di Lucca e inizia con l’autore e regista una lunga collaborazione artistica che prosegue con Rosa e la Calabria Saudita, Mary Shelley e Frankestein, Donne d’amore e di lotta e Beatrice risponde a Dante.
Nel 2015 Melania Fiore è protagonista dello spettacolo La Castellana, scritto e diretto dal drammaturgo e regista Giuseppe Manfridi, con il quale intraprende un sodalizio artistico molto interessante, che continua con Intervista ai parenti delle vittime, scritto e diretto per lei dallo stesso Manfridi andato in scena a marzo 2017 presso il Teatro dei Conciatori.
Nel 2016 è nel cast dell’innovativo spettacolo musicale Italia un sogno, regia di John Pascoe col tenore Vittorio Grigòlo, che debutta al Teatro dei Filarmonici di Verona per poi proseguire in varie tappe in giro per l’Italia.
Nel 2018 viene scritturata dalla Compagnia dei Masnadieri per Il mistero della Camera Gialla di Gaston Leroux con la regia di Iacopo Bezzi e viene scelta per interpretare Anna Maria Ortese ne La Straniera scritto da Angela Bubba, Giovanni Scarfò e Matteo Scarfò, in tournèè nel 2019-2020, con la partecipazione straordinaria di Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini.
Lo spettacolo, andato in scena in anteprima a Roma, sarà in tournèe nel 2019.
Delle opere di Melania Fiore, La Terrazza è selezionato per il Premio Attilio Corsini e va in scena al Teatro Stabile Vittoria di Roma;
Il Testamento del Marchese del Grillo con Carlo Croccolo ed Enzo Garinei dove è anche attrice debutta presso l’Anfiteatro Romano d’Ostia Antica e poi in tournèe in Italia;
Tutto il mio amore ha vinto, tra gli altri, il premio come Miglior attrice al Festival della Drammaturgia Italiana 2011, i premi Miglior attrice Protagonista, Miglior Spettacolo, Premio della Giuria Popolare al Festival Dirittinscena 2014, organizzato sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica e di Amnesty International.
Nel 2012 viene scelta da Paolo Sorrentino per un ruolo nel suo film LA GRANDE BELLEZZA, vincitore, tra gli altri, del Golden Globe e dell’Oscar 2014 come Miglior Film Straniero. Nel 2018 viene scelta come co-protagonista per il mediometraggio scritto e diretto da Tiberio Ensoli, La Sera alabastrina prodotto da Valeria Fiorelli e nel 2023 interpreta il cortometraggio Chonodros per la regia di Iacopo Gattei.
Rassegna Stampa
Interviste